Natascia Bianchi
Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine. 'Commedia' e 'Convivio' (1472-1596). I
€15,00
- Collana: Fuori collana, Quaderni di 'Filologia e Critica', XIX
- Prefazione: Leonella Coglievina
- In libreria dal 01/01/2004
- ISBN: 978-88-8402-474-9
- Soggetti: Bibliografia, Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 108
-
La Nazione - Pistoia del 18/04/2021
Lucia Agati
Le stampe dantesche postillate è il primo volume di una serie di studi che indagano sullo studio e la tradizione delle rare edizioni dantesche a stampa. Questo volume è dedicato alle edizioni della Commedia e del Convivio stampate tra Quattro e Cinquecento che, passate tra le mani di lettori e studiosi anonimi, noti o riconoscibili, sono state studiate e annotate a mano, piú o meno diffusamente, nel corso dei secoli. Il libro è il risultato di indagini condotte nei fondi librari delle Biblioteche Marucelliana, Medicea Laurenziana, Riccardiana, dell’Accademia della Crusca e della Società Dantesca. Ben 73 volumi postillati sono qui catalogati e minuziosamente descritti. Oltre alle schede dei singoli esemplari, il volume offre notizie sui fondi librari delle biblioteche prese in esame, un’aggiornata bibliografia e un’introduzione metodologica, che meglio chiarisce il concetto di “libro postillato”.
Roberto Bigazzi insegna Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Siena. Per la Salerno Editrice ha già pubblicato Fenoglio: personaggi e narratori (1983).
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]