AA.VV.

La novella italiana. Atti del Convegno di Caprarola 19-24 settembre 1988

85,00

Esaurito

Promosso dalla rivista «Filologia e Critica» e sotto gli auspici delle Università di Roma «La Sapienza» (Facoltà di Lettere e Filosofia) e di Viterbo (Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne), si è svolto dal 19 al 24 settembre 1988, presso il Palazzo Farnese di Caprarola, un Convegno internazionale sul tema: «La novella italiana».
Il Convegno è stato orientato ad approfondire non tanto i singoli autori o momenti storici, già variamente studiati e conosciuti, quanto la problematica di fondo sottesa a quella letteratura: dalla definizione del “genere” novella ai modi in cui si struttura ed evolve nel tempo la narrazione breve, in area non soltanto italiana, ma romanza ed europea; dalla varia tipologia novellistica – novelle e racconti in senso stretto, esempi e leggende, facezie e favole, cantari e fiabe, bozzetti ed elzeviri dell’Ottocento – ai rapporti con le fonti e i modelli; dalle scelte linguistiche e stilistiche dell’autore a quelle dell’organizzazione dei testi, ai modi della trasmissione, della circolazione, della funzione di questi materiali narrativi, al rapporto con il contesto sociale.
Il contributo cospicuo delle comunicazioni presentate da molti degli studiosi intervenuti ha ulteriormente arricchito il già ampio panorama critico proposto dalle relazioni, fissato ora nei due volumi degli Atti, appena pubblicati.