Evento di Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
Online con Facebook Live ( -> QUI <- )
Oggi alle ore 18:00 UTC+01
Prezzo: gratis
Pubblico Chiunque su Facebook o fuori Facebook

Per celebrare il 518o anniversario della Disfida di Barletta, la Città di Barletta organizza la presentazione del volume di Fulvio Delle Donne, Tredici contro Tredici. La Disfida di Barletta tra storia e mito nazionale (Salerno Editrice 2020)
È il 13 febbraio 1503: tredici Italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli Spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti Francesi. Mentre infuriavano i combattimenti delle sanguinose guerre d’Italia, la Disfida di Barletta fu un duello cavalleresco e un’ordalia. In gioco non c’erano solo la vita o la morte, la vittoria o la sconfitta: la posta più alta era l’onore di un intero popolo, di una nazione ancora inesistente.
Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli Italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi.
Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di « Topolino »), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.
Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli Italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi.
Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di « Topolino »), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.
Fulvio Delle Donne insegna Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA. La sua vasta produzione scientifica, con interessi e metodi sia filologico letterari che storici, copre i secolo VI-XVI. È stato coorganizzatore, con Victor Rivera Magos, dei due importanti convegni scientifici sulla Disfida svoltisi a Barletta nel 2017 e nel 2018 (La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione, Viella 2018; La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine nel Regno, Viella 2019).
Dialogheranno con l’Autore il prof. Francesco Storti, docente di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e Victor Rivera Magos, ricercatore di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Foggia. I lavori saranno introdotti dal saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Barletta, Graziana Carbone.
L’evento, che si svolgerà il 12 febbraio 2021, a partire dalle ore 18.00, in modalità online sulla fanpage della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” di Barletta, è patrocinato dall’Istituto Storico Italiano per il Medioevo – Italia Meridionale, ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi, il Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA, il Festival del Medioevo e Italia Medievale.