Filippo II alla Fondazione Firpo di Torino

PASSAGGI A NORD OVEST
RIFLESSIONI SUGLI SPAZI PIEMONTESI DALL’ANTICHITÀ AL NOVECENTO
Ciclo di incontri coordinato da Claudio Rosso
in collaborazione con Paola Bianchi e Paolo Cozzo

Martedì 9 ottobre 2018
ore 16-18
Angelantonio Spagnoletti
Filippo II

Discute con l’Autore
Giovanni Muto (Università di Napoli “Federico II”)

Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II. Basta il titolo del grandissimo libro di Fernand Braudel, pietra miliare della storiografia del Novecento, per far capire quanto abbiano contato Filippo II e l’insieme di forze politi-che, militari, economiche, culturali, religiose che con lui e attorno a lui fecero della Spagna, nella seconda metà del Cinquecento, il potere dominante sullo scenario mondiale, gettando le basi della prima ondata di globalizzazione. La biografia di Angelantonio Spagnoletti traccia un profilo rigoroso e suggestivo del rey prudente, dei suoi tempi e dei suoi spazi. Ricostruirli significa rendersi conto, come in pochi altri casi, di quanto la storia sia un intreccio inestricabile di connessioni. L’Italia occupa un posto di primo piano in questo quadro sconfinato; e un ruolo importante è svolto dal ducato sabaudo, con Emanuele Filiberto che riottiene i suoi Stati combattendo agli ordini di Filippo e Carlo Emanuele I che sposa la sua secondogenita, Catalina Micaela, e lega le sorti della dinastia a quelle del potentissimo suocero. Anche per l’Italia nordoccidentale la fine del Cinquecento e il primo Seicento sono a pieno titolo l’età di Filippo II.

*

Fondazione Luigi Firpo Onlus
Piazza Carlo Alberto 3 Torino
Piano primo della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Info 011.8129020 – 320.2492605