Alessandro al bivio alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana propone martedì 12 ottobre 2021, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume di Lorenzo Braccesi Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine.

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Interviene Giovannella Cresci Marrone (Università Ca’ Foscari di Venezia)Sarà presente l’Autore.

L’Autore indaga l’espansione macedone con una nuova chiave di lettura: e se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d’Otranto e, con Annibale, un secolo dopo, si fossero diretti verso Roma? La storia non si fa con i “se”, eppure è concretamente esistita la possibilità che Alessandro avanzasse contro Cartagine prima di dirigersi a Oriente. Lo dimostra in questo libro Lorenzo Braccesi. Le gesta dei Macedoni – indomabile popolo di stirpe greca, originario di un piccolo territorio periferico dell’area balcanica – vengono intese come un’unica grandiosa impresa durata due secoli. Dalla Macedonia comincia dunque la conquista del mondo, che avrebbe dovuto cingere sotto un unico dominio i Balcani e, attraverso il controllo dei canali adriatici ed ellespontici, l’Asia, l’Europa e Cartagine.

Braccesi presenta una nuova chiave di lettura, quella di un circolare progetto di conquista, che viene qui inteso come il sogno di Filippo, padre di Alessandro, di allargarsi allo spazio mediterraneo. Il grande sogno, nato con Filippo, sarebbe diventato il bivio di Alessandro e dei suoi successori.

Per partecipare è necessaria la prenotazione QUI.

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca.

Per accedere alle Sale Monumentali è necessario esibire Green Pass Europeo. Nelle Sale è obbligatorio l’uso delle mascherine.

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@beniculturali.it

? Martedì 12 ottobre
⏰ ore 16.00
? Sale Monumentali della Biblioteca Marciana di Venezia
? su youtube: LINK