Per il Petrarca latino
Opere e traduzioni nel tempo. Atti del Convegno internazionale di Siena, 6-8 aprile 2016
Pellegra Bongiovanni
Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima
Agostino Sottili
SCRITTI PETRARCHESCHI
Marco Praloran
La canzone di Petrarca
Maurizio Fiorilla
I CLASSICI NEL CANZONIERE
AA.VV.
Momenti del petrarchismo veneto. Cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI
Armando Balduino
Periferie del petrarchismo
Francesco Petrarca: da Padova all'Europa
Francesco Petrarca
Le postille al Virgilio Ambrosiano
Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di Studi, Milano, 22-23 maggio 2003
Daniele Piccini
Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime
La metrica dei 'Fragmenta'
Massimo Zenari
Repertorio metrico dei 'Rerum vulgarium fragmenta' di Francesco Petrarca
Giuseppe Billanovich
Petrarca e il primo umanesimo
Maurizio Vitale
La lingua del Canzoniere ('Rerum vulgarium fragmenta') di F. Petrarca
Ente Nazionale Francesco Petrarca
A concordance to the 'Familiares' of Francesco Petrarca
Gino Belloni
Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al 'Canzoniere'
Ennio Sandal, Giuseppe Frasso, Giordana Maria Canova
Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l'incunabolo Queriniano G V 15
Alberto Brambilla
Un'amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati
Maurizio Perugi
Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del Petrarca
Claudia Villa
La "Lectura Terentii", Vol. I. Da Ildemaro a Francesco Petrarca
Giuseppe Frasso
Studi su i 'Rerum vulgarium fragmenta' e i 'Triumphi', Vol. I. Francesco Petrarca e Ludovico Beccadelli
Guido Martellotti
Scritti petrarcheschi
Tadeusz Ulewicz
Petrarca e la Polonia, ossia che cosa il Petrarca poteva sapere sui Polacchi
Maria Teresa Casella
Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo
La tradizione del testo di Livio e le origini dell'Umanesimo, Vol. I, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, parte I
La tradizione del testo di Livio e le origini dell'Umanesimo, Vol. II, Il Livio del Petrarca e del Valla: British Library, Harleian 2493 riprodotto integralmente
Francesco Petrarca citizen of the world. Proceedings of the World Petrarch Congress (Washington, D.C., April 6-13, 1974).
Giuseppe Velli
Petrarca e Boccaccio: tradizione, memoria, scrittura
Arnaldo Foresti
Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata dall'autore
Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno di studi nel VI centenario (1370-1374) (Arquà Petrarca, 6-8 nov. 1970)
Francisco Rico
Vida u obra de Petrarca, I. Lectura del 'Secretum'
Luciano Gargan
Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca
Ernst H. Wilkins
Studies on Petrarch and Boccaccio
La tradizione del testo di Livio e le origini dell'Umanesimo, Vol. I, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo
Joseph G. Fucilla
Oltre un cinquantennio di scritti sul Petrarca (1916-1973)
Guglielmo Da Pastrengo
De viris illustribus
Alessandro Pancheri
"Col suon chioccio". Per una frottola dispersa attribuibile a Francesco Petrarca
Moggio Moggi
Carmi ed epistole
Petrarca Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi Verona 19-23 settembre 1991